
Vedi Napoli e poi muori. Ci sono così tante sfumature e tanti significati in questa frase che solo chi ha vissuto il Sud direttamente o indirettamente può capire. La bellezza sta proprio nelle differenze e non è un luogo comune antipatico dire che da Roma in su le cose sono un po' diverse. Non parliamo di politica, amministrazione, ma proprio di un modus vivendi totalmente differente.
Per farcelo capire meglio con ironia vengono in nostro aiuto i Casa Surace, ecco la nostra recensione su questi youtuber.
IL TRAUMA DAL SUD AL NORD
Casa Surace è composta da dei ragazzi provenienti sia dal Nord che dal Sud che hanno deciso di interpretare in modo ironico e simpatico tutte le evidenti differenze che esistono fra di loro. Soprattutto tutto si concentra sui ragazzi del meridione che per esigenza vengono a studiare nelle Università del settentrione.
Tutto quello che comporta per un “emigrante” vivere in una città a lui estranea e dove le abitudini sono completamente diverse.
I RAPPORTI CON LA FAMIGLIA
Al Nord è risaputo che siamo un po' più inaffettivi ed emancipati con le nostre famiglie, soprattutto con i parenti non proprio stretti, cosa totalmente differente al Sud, dove anche il cugino di quarto grado è considerato quasi un fratello. Quindi telefonate interminabili con tutti i familiari, madri che si palesano ogni 30 minuti per sapere se il figlioletto ha mangiato, ritorni e partenze durante le feste comandate e molto altro ancora.
PRENDERSI IN GIRO

OLTRE LE RISATE
Questo bel gruppo di vlogger ha non solo il merito di farci fare due risate ma anche di farci capire che l'ospitalità e la generosità che si trovano al Sud fanno parte di una tradizione che non cesserà mai di esistere. A volte può sembrare invadenza, ma spesso sono comportamenti che scaldano il cuore e ci fanno rinnovare la fiducia nel genere umano.
PREGI:
i Casa Surace fanno parte di quell'ormai piccolo mondo rimasto di comicità non volgare, che non ha bisogno di torpiloqui per far ridere. Ottimi i montaggi e le location. Un lavoro da veri professionisti.
DIFETTI:
Alcuni sketch sono forse un po' forzati, a volte troppo “recitati”. Sappiamo che non si tratta di attori professionisti, ma il talento c'è e possono solo migliorare.
VOTO: 8 e mezzo
VIDEO DA NON PERDERE
Nessun commento:
Posta un commento
Il tuo commento è molto ben accetto su questo blog, ogni opinione è gradita ed il confronto aiuta sempre, perciò ti invito a commentare, ma tieni conto di questi semplici accorgimenti:
1. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
2. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo non verrà pubblicato. Siamo qui per dialogare e non per insultare :)