Marcello Signore, in arte…..Marcello Signore, è uno youtuber campano intorno ai 25 anni che come altri suoi coetanei ha tentato la strada di vivere con la rete. Cerca, nei limiti del possibile, di creare e caricare un video al giorno parlandoci di quello che gli è capitato in giornata o (in caso di piattume plateale) di sue avventure precedenti o ancora di temi esistenziali (o pipponi mentali come li chiama lui).
Ricordiamo anche che nel suo CV è presente la pubblicazione del libro Padre a Tempo Indeterminato edito da LaFeltrinelli.
UNA DONAZIONE PER VIVERE IN FRANCIA
Quando Marcello ha visto che le visualizzazioni dei suoi video non andavano proprio malissimo (dalle 10.000 alle 15.000 per video c.a.) ha alzato il tiro e ha pensato bene di cambiare aria e tentare una nuova esperienza a Parigi. Per poter realizzare il suo progetto di vivere nella capitale francese (denominato PROGETTO BAGUETTE appunto) ha chiesto ai suoi followers una donazione simbolica di 1€, scelta discutibile che non sta certo a noi giudicare ma che a molti non sembra essere andata giù (soprattutto alla concorrenza). Fatto sta che il nostro protagonista di oggi ha fatto le valigie per trasferirsi oltralpe e continua a immortalare, filmare e pubblicare tutto quello che gli succede, le persone che incontra e i luoghi che visita.
IL PICCOLO FRATELLO

ORIGINALITA’ VS NOIA
Marcello ha una buona dialettica, sa essere esilarante e ironico e si vede che ama quello che fa. Il problema è che alcuni suoi video sono oggettivamente basati sul nulla e sembrano realmente le tipiche finestre che aprono sul Grande Fratello in un momento determinato della giornata (in cui può succedere di tutto o tutti stanno dormendo o giocando a carte).
Esiste una sottile linea di separazione fra la semplice intromissione voluta e il mero vouyerismo nella vita degli altri e a volte Marcello la supera, anche se a onor del vero non solo non è l’unico, ma è anche uno dei più soft (alcuni youtuber fanno video di come srotolare in modo corretto la carta igienica e lui non è certo fra questi). Detto questo è lodevole il fatto che ogni giorno si impegni (a volte con successo altre con meno) ad inventare nuovi vlog da regalare al suo pubblico, anche in segno di ringraziamento per il supporto ricevuto.
Esiste una sottile linea di separazione fra la semplice intromissione voluta e il mero vouyerismo nella vita degli altri e a volte Marcello la supera, anche se a onor del vero non solo non è l’unico, ma è anche uno dei più soft (alcuni youtuber fanno video di come srotolare in modo corretto la carta igienica e lui non è certo fra questi). Detto questo è lodevole il fatto che ogni giorno si impegni (a volte con successo altre con meno) ad inventare nuovi vlog da regalare al suo pubblico, anche in segno di ringraziamento per il supporto ricevuto.
PREGI:
il suo marcato ma non eccessivo accento campano lo rende simpatico all’istante. Ha la tipica schiettezza partenopea capace di entrare in confidenza subito con l’interlocutore anche se dall’altra parte dello schermo.
DIFETTI:
Marcello deve imparare a stare al gioco. In un suo video (ma probabilmente ce ne sono altri) si lamenta del gossip, delle critiche feroci o delle prese in giro non solo su di lui ma in generale sui youtuber. E’ una cosa del tutto normale, nel momento in cui si sceglie di mettere la propria vita in rete in questa maniera, bisogna prepararsi ed essere pronti a tutto ed essere capaci di indossare un impermeabile sul quale sia i successi che gli insuccessi possano scivolare rapidamente via.
VOTO: 6 e mezzo
VIDEO DA NON PERDERE
Le cose che odio dei francesi
La mia prima volta a Parigi
La youtuber che odio di più è..
Nessun commento:
Posta un commento
Il tuo commento è molto ben accetto su questo blog, ogni opinione è gradita ed il confronto aiuta sempre, perciò ti invito a commentare, ma tieni conto di questi semplici accorgimenti:
1. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
2. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo non verrà pubblicato. Siamo qui per dialogare e non per insultare :)